Il dolore al ginocchio, localizzato nella parte esterna o interna, è molto frequente.
Le articolazioni delle ginocchia
Le ginocchia infatti supportano ogni nostro movimento e il nostro peso corporeo, quindi le articolazioni delle ginocchia (tra le più complesse del nostro organismo), si stancano maggiormente.
Il dolore alle ginocchia è un problema soprattutto per sportivi e anziani. 
Anche l’essere in sovrappeso aumenta il rischio di patologie al ginocchio, come il praticare attività fisica in maniera sbagliata, senza riscaldamento o stretching, o il tenere una postura scorretta. 
La patologia più comune che interessa il ginocchio è l’artrite: ovvero l’infiammazione delle articolazioni.
Oltre al dolore al ginocchio, spesso, compaiono anche gonfiore, arrossamento cutaneo, difficoltà nei movimenti e blocco articolare.
Cause del dolore al ginocchio
- Infortuni
 - Lesioni del legamento mediale
 - Ginocchio del corridore (sindrome della bandelletta ileotibiale)
 - Artrite reumatoide
 - Lesioni al menisco
 - Lesioni del legamento
 - Borsite al ginocchio
 - Tendinite del rotuleo
 - Distorsione al ginocchio
 - Infezione al ginocchio
 
Sintomi dei problemi alle ginocchia
Il principale sintomo di un problema al ginocchio è il dolore. 
Il dolore al ginocchio può essere un dolore diffuso (colpisce tutto il ginocchio); dolore anteriore; dolore mediale; dolore laterale; dolore posteriore. 
Questo dolore può poi essere acuto (se c’è una lesione) o cronico (se c’è una lesione grave o un’infezione).
Oltre al dolore, altri sintomi sono: 
- Difficoltà a muoversi e a camminare 
- Mancanza di equilibrio (ginocchio instabile) 
- Gonfiore del ginocchio 
- Rossore del ginocchio 
- Ematomi 
- Debolezza
Rimedi e cura per il dolore al ginocchio
Se si avverte dolore al ginocchio, è necessario consultare un medico che identificherà il problema o la patologia specifica, in ogni caso è opportuno: 
- Indossare i plantari 
- Tenere l’arto a riposo 
- Fare degli impacchi con ghiaccio per attenuare il dolore 
- Mantenere il ginocchio sollevato su un cuscino
Per gli sportivi: è fondamentale allenarsi in maniera graduale, prima e dopo l’attività fisica bisogna riscaldare e raffreddare i muscoli, indossare scarpe sportive adatte e sostituirle spesso.
I plantari per il dolore al ginocchio
Il dolore al ginocchio può essere prevenuto o alleviato con un trattamento mirato e con l’utilizzo dei plantari Corazza, perfetti per apportare benefici alle articolazioni del ginocchio. 
I plantari infatti proteggono i piedi, le articolazioni e le spalle, diminuendo il sovraccarico che va a pesare quotidianamente sui nostri arti, ed evitando l’insorgere di tutte le patologie o disturbi muscolo-scheltrici (DMS). 
Grazie ai plantari il nostro peso corporeo non sovraccarica più le ginocchia, ma viene distribuito su tutta la pianta del piede: i plantari servono anche a correggere l’eccessiva pronazione del piede (quando ci si muove, il piede ruota verso l’esterno) o supinazione del piede (il piede è rivolto all’interno), per evitare fastidi alle ginocchia e alla schiena.
I plantari, grazie anche al loro materiale (plantari in latice, plantari in sughero, plantari in cuoio etc.) assorbono le sollecitazioni dell’impatto del piede sul suolo, alleggerendo così lo stress a carico delle ginocchia. In più riducono l’eccessiva mobilità del piede, prevenendo così lesioni e strappi ai legamenti.
Ci danno sostegno a 360 gradi e sono in grado di riallineare piedi, ginocchia, anche e e schiena.

 