
Con il termine valgismo di solito si tende ad indicare un'anomalia nel posizionamento degli arti inferiori, che assumono cioè la tendenza verso l'esterno, conducendo le ginocchia a scontrarsi fra loro, con la tipica figura a X.
Le cause che provocano questa problematica possono essere di diverso tipo:
1. problema congenito
2. evento traumatico
3. lesione ossea.
Il valgismo può anche portare, nelle forme più accentuate, a gravi difficoltà nel camminare, con zoppia e deformazione evidente. Si tratta di una delle patologie di origine ortopedica più diffusa in particolare fra i bambini a partire dai 2 anni, con una tendenza a risolversi entro i 10 anni anche spontaneamente.
Il valgismo lo si trova spesso associato ad altri problemi quali:
- piede piatto
- disturbi alla rotula
- problematiche posturali.
Nei casi di media entità viene di solito consigliato:
di indossare i plantari per correggere la postura
fare attività fisica che solleciti la parte posteriore del piede, come ad esempio la danza o il basket.
Nei casi più gravi può essere decisivo l'intervento chirurgico, ma mai prima del decimo anno di età.
In ogni caso è sempre bene non sottovalutare la problematica e fare controlli periodici.