News > Vesciche ai piedi: cause e rimedi

Vesciche ai piedi: cause e rimedi

Vesciche ai piedi: cause e rimedi


11/03/2022

Vesciche ai piedi: cause e rimedi

Vesciche ai piedi: cosa sono?

Le vesciche ai piedi sono lesioni cutanee, piene di liquido trasparente.
Sono dolorose e si formano in reazione a pressioni eccessive e sfregamenti continui.

Di solito le vesciche sui piedi hanno una forma tondeggiante, sono di piccole dimensioni e sorgono sotto lo strato superiore della pelle.
Possono formarsi sulla pianta del piede, sul tallone o tra le dita dei piedi.

Vesciche ai piedi: sintomi

Le vesciche ai piedi comportano dolore, fastidio, bruciore, arrossamento, prurito, difficoltà a camminare.

Cause delle vesciche ai piedi: perché si formano le vesciche?

Nel piede, le vesciche si sviluppano a causa dell'eccessiva pressione o della continua frizione della pelle esposta e sensibile, ad esempio quando la pelle del piede sfrega contro una scarpa inadatta.

Le vesciche si formano più facilmente sulla pelle umida, in estate, quando si cammina a lungo, quando si indossano scarpe nuove, strette, larghe o troppo rigide, quando si fa un esercizio fisico prolungato, quando si indossano calzini non assorbenti, sottili o ruvidi.

Differenza tra Vesciche, Calli e Duroni

I calli e i duroni di solito si sviluppano dopo uno sfregamento prolungato e meno aggressivo, le vesciche invece derivano da un attrito intenso e localizzato. Se trascurate, le vesciche (come i duroni) possono portare a infezioni o ulcere.

Vesciche ai piedi: come curarle?

Le vesciche sui piedi devono essere trattate con una terapia idonea: dalle medicazioni sterili all'applicazione locale di antisettici per evitare infezioni, fino al ricorso agli antibiotici (tutto prescritto ovviamente dal medico). L'area con la vescica deve essere lavata frequentemente, è anche possibile applicare cerotti ad hoc per proteggere l'area da ulteriori pressioni. Se invece le vesciche ai piedi non sono dolorose e non ci impediscono di camminare, si possono lasciare intatte e aspettare che guariscano spontaneamente.

Ago e filo per vesciche: cosa non fare

Un rimedio popolare alle vesciche, prevede di utilizzare ago e filo di cotone. L'ago, in passato, veniva utilizzato per bucare la bollicina e consentire la fuoriuscita del siero lungo il filo. In realtà, questo trattamento, oltre ad essere traumatico, può favorire l'ingresso dei batteri all'interno della lesione, quindi va evitato assolutamente.